Molte volte amici e parenti mi chiedono quale sia la migliore piattaforma per comprare azioni, ETF e qualsiasi altro strumento. Iniziamo chiarendo immediatamente che non esiste un buon broker per tutto; quindi, dovremo scegliere su cosa vogliamo focalizzarci.
Come tutti ben sapranno il canale più noto, ma non per questo più semplice, da utilizzare è la propria banca. Normalmente però nella maggior parte dei casi è anche l’opzione meno praticabile, per via degli alti costi. Tolta la banca quindi, la seconda via più praticabile è l’utilizzo di una piattaforma online. Al giorno d’oggi ce ne sono molte, ma le più note e anche le più affidabili si possono contare sulle dita di una mano.
Una cosa che voglio precisare prima di andare oltre, il focus di questo articolo sarà su broker che permettono di investire in azioni VERE e non CFD. Possiamo analizzarne le differenze in un articolo differente, comunque fatta questa premessa possiamo andare avanti.
Le recensioni dei broker qui sottostanti sono basate su informazioni ed esperienze recenti, diciamo dal 2020 al 2022. L’analisi da me fatta è un’analisi fatta sul modello SWOT, analizzando quali sono i punti di forza e no, e le principali caratteristiche.
Classifica di investizionario dei migliori broker del 2022
Prima di stilare la classifica diciamo che c’è un aspetto che accomuna tutti i broker, i costi. In linea di massima possiamo dire che i costi sono molto più bassi rispetto a quelli di una banca tradizionale, a volte sono nulli e non ci sono nemmeno costi di mantenimento. Chi compra ancora le azioni tramite banca?!?! Solo i boomer, anche se probabilmente anche loro hanno capito che ci sono alternative molto migliori. Ci stiamo perdendo in troppe chiacchere però, andiamo al sodo! Ecco qui la lista dei broker da me consigliati:
eToro – È forse una delle piattaforme piu conosciute, anche grazie all’immenso budget che hanno a disposizione per il marketing (i loro banner sono onnipresenti). Questa piattaforma ti permette di comprare azioni in modo diretto senza dover sostenere costi di negoziazione. Inoltre, è una delle poche piattaforme ad offrire il “social trading”. Buona soluzione anche per investimenti a medio e lungo termine.
Interactive brokers – Non ha bisogno di presentazioni, è uno dei broker più grandi al mondo. Offre diversi servizi e piattaforme di alto livello per fare trading a livello professionale.
Fineco Trading – Il servizio è offerto da Fineco Bank, costi un po’ più altri della media ma hai la possibilità di gestire tutto da un unico conto sia le operazioni di trading che quelle bancarie.
Degiro – Piattaforma olandese che vanta costi bassissimi. Garantisce accesso diretto a tutti i mercati ed è ottima per il lungo termine.
eToro
Come già anticipato, eToro è una delle piattaforme più conosciute ed è stata la prima piattaforma ad offrire il copy trading. Mi ricordo all’inizio che l’offerta era alquanto limitata, e la sola ed unica offerta era CFD. Con il tempo il broker è migliorato molto ed arriva ad offrire un’esperienza di trading unica.
eToro offre la possibilità di comprare azioni (anche frazioni) vere, non quindi CFD, e pagano i dividendi!!! Non ci sono commissioni di brokeraggio, solo spread bid/ask, con un minimo di 50$.
Se fate il confronto con una banca tradizionale, dove le commissioni possono arrivare anche fino 10 euro ad operazione, beh capiamo presto che il paragone è presto vinto da eToro.
Interactive Brokers
IBKR opera a livello globale e praticamente copre tutte le principali piazze finanziare, Europe e nel mondo. Le commissioni sono accettabili, la professionalità del broker è eccellente, ma c’è un difetto. Non è proprio accessibile ai piccoli investitori, avendo come deposito minimo 10.000Euro.
Nonostante questa pecca, è uno dei migliori broker sul mercato i suoi meriti sono innegabili:
Commissioni basse,
Propone diverse tipologie di conti – Individuale, famiglia, margine,
Permette di operare in 33 paesi con 22 valute,
Offre formazione e servizi di consulenza e molto altro.
IBKR è un broker di alto livello, molto apprezzato dalla comunità dei trader, assolutamente da tenere in considerazione se si vuole investire in azioni.
Fineco Trading
Fineco trading è una delle piattaforme più utilizzate nel mercato italiano, ha accesso a 26 borse mondiali e dà la possibilità di scegliere molti asset, tra cui i derivati.
La piattaforma mette a disposizione diversi tool, come ad esempio lo stock screneer, per effettuare ricerche di titoli su diversi mercati, ma comunque puoi trovare questi servizi altrove – Esempio trading view.
Le tariffe di Fineco, senza andare tanto nei particolari, sono migliori di una tipica banca italiana, ma comunque non competitive come quelle di altri broker online.

Piu fai trading e “più risparmi” o meno paghi di commissioni; quindi, se sei un trader molto attivo e ti piace l’idea di avere conto bancario e conto trading presso lo stesso istituto, allora questa piattaforma può tornarti utile, altrimenti c’è sicuramente di meglio sul mercato.
Degiro
Questa è una piattaforma olandese che ha come pregio quello di avere costi molto bassi, per questo è particolarmente amata da trader e investitori.
Ecco qui il confronto delle tariffe di Degiro sulle azioni MTA, XETRA e NASDAQ/NYSE.

Per una maggiore trasparenza, Degiro mette a disposizione degli utenti un calcolatore online dei costi, che permette di conoscere tutte le spese che si possono sostenere durante l’investimento.
Arrivati a questo punto non ti resta che scegliere! Come potrai aver intuito, non esiste un broker migliore di un altro, ma tutto dipende dall’utilizzo che ne devi fare.
Per concludere, in questo articolo non ho citato i vari broker che permettono di acquistare CFD e altri tipi di derivati. Mi riservo di fare questo per la prossima volta!