Come investire in oro: Ecco finalmente una guida completa!

Investire in oro

Fin dai tempi più antichi all’era moderna, l’oro è stata una delle più importanti valute. Al giorno d’oggi invece le cose sono un cambiate, gli investitori comprano oro come “HEDGE” per proteggersi dall’inflazione e/o da scenari politico-economici caotici, questo perché’ l’oro non ha particolari correlazioni con altri asset. In aggiunta, è fortemente consigliato dai miglior advisor di avere delle commodity, tra cui l’oro, nel portfolio in modo tale da abbassare il rischio del proprio portfolio.

Adesso parliamo di quali sono le più comuni opportunità di investire in oro, sapete a quali mi riferisco? Ce ne sono molte – Oro fisico (lingotti, mini-lingotti e monete), fondi di investimento, gioielli, miniere d’oro che non sono nient’altro che le società che estraggono il metallo prezioso. Come vedi ci sono molte opportunità e ad eccezione dell’oro fisico, futures e fondi di investimento che offrono la possibilità di investire direttamente in oro, gli altri sono una forma di investimento che deriva anche da altri fattori. Ad esempio, il gioiello, dal costo della manodopera per produrlo e investire in una miniera, non è altro che “scommettere” sulla società che la gestisce.

Punti chiave discussi fino ad ora

  • L’oro è un metallo prezioso che viene utilizzato per proteggersi dall’inflazione.
  • Se decidi di comprare dell’oro come investimento, ci sono diverse forme. Scegli il modo più conveniente.
  • La via più semplice di possedere oro fisico è tramite l’acquisto di lingotti (possono essere anche di pochi grammi) o monete. La nota dolente è che questo tipo di investimento è illiquido e necessita di essere stoccato in un posto sicuro.
  • ETFs e fondi di investimento che seguono l’andamento dell’oro sono molto utilizzati al giorno d’oggi. Facilmente si ha anche accesso al mercato dei derivati che permette l’acquisto di futures e opzioni.
  • Si può anche investire in oro indirettamente, acquistando delle azioni di aziende che estraggono oro. Da notare che il più delle volte queste compagnie non seguono fedelmente l’andamento dell’oro nel lungo periodo.

Lingotti d’oro

Questa come puoi immaginare è forse la forma di investimento più comune. Molte persone comprano lingotti e monete. I lingotti rappresentano la forma d’oro più pura che solitamente viene certificata. In questa categoria includiamo quindi, monete, lingotti, medaglie etc.

Come già anticipato però lingotti e monete, per quanto belli da vedere, occupano parecchio spazio e non sono “liquidi”, cioè facilmente rivendibili. Inoltre, se per esempio si possiede un lingotto da 20 mila euro, non puoi facilmente sezionarlo e venderne solo un pezzo! Quindi nel caso decidessi di utilizzare questa strategia di investimento, ti consiglio di investire in lingotti di pochi grammi o ancor meglio monete, più leggere e più facilmente rivendibili.

Monete d’oro

Da sempre, le monete vengono coniate da paesi e governi di tutto il mondo. Sono comunemente comprate dagli investitori di società private che solitamente aggiungono un costo premium (Margine) che va dall’ 1% al 5% al di sopra del valore dell’oro stesso, in alcuni casi recenti anche fino al 10%!

Una particolare attenzione da avere quando si investe in monete è di non considerare quelle hanno un alto valore numismatico. Questo perché’ il loro valore va ben oltre il loro valore sottostante dell’oro. Se siete degli investitori lasciate queste monete ai collezionisti, non compratele!

ETFs e fondi di investimento

Questa è una delle alternative più semplici e comuni per tutti gli investitori. Se non sapete cosa sono gli ETFs, leggete il mio articolo qui! Se comprate un ETF, ogni singola azione rappresenta una quantità specifica d’oro. Questi fondi possono essere comprati tramite qualsiasi broker. Questo metodo, come già detto sopra, è forse il più semplice e sicuramente meno costoso di possedere monete e lingotti, specialmente per i piccoli investitori. Le spese medie annue si aggirano intorno allo 0.57% annuo, molto meno degli altri tipi di investimenti sopra elencati.

Molti fondi di investimento investono in lingotti e compagni legate all’oro come parte della loro strategia di investimento, ma solamente pochi si focalizzano nell’investire SOLAMENTE in oro. Il più delle volte investono anche in altre commodities.

Futures

I future sono contratti di compravendita di un particolare strumento, in questo caso l’oro, per una precisa data futura. I contratti futures sono standardizzati e rappresentano un ammontare preciso d’oro.  Molte persone spesso utilizzano questo tipo di investimenti perché’ hanno commissioni relativamente basse e i margini richiesti per operare sono anch’essi bassi. Non dimenticate però che questi strumenti sono molto difficili da gestire e ci si può fare molto male. Il mio consiglio è quello di lasciare questo tipo di investimenti, agli investitori più esperti.

Società di estrazione

Compagnie che gestiscono o possiedono miniere d’oro avranno ovviamente un impatto positivo dall’aumento del prezzo della materia prima. Investire in queste compagnie può essere molto efficace e può abbassare il rischio dell’investire direttamente in oro fisico e/o tramite ETF.

In caso decidiate di intraprendere questa strategia, analizzate con molta attenzione il management delle compagnie, come sono i loro parametri (P/E, PEG, Gross Margin, Net Profit etc) e rapportateli a quelli dei maggior competitor del settore. In questo modo avrete tutte le informazioni necessarie per prendere la miglior decisione.

Gioielli

Circa il 50% della produzione d’oro mondiale viene utilizzata per la creazione di gioielli. Come si può immaginare qui il mark-up è abbastanza notevole, si parla fino al 300% o anche di più del valore sottostante dell’oro. Quindi come investimento non è sicuramente il massimo, però può essere piacevole indossare un orologio, un bracciale o una catenina! Non si può fare di tutto un investimento, quindi se ti piace e ti dà gioia è sicuramente meglio che comprare l’ultimo modello di IPhone.

Qual è il modo migliore per investire in oro?

Trovare l'investimento in oro più adatto per il tuo portafoglio dipende dalle tue risorse e dai tuoi obiettivi di investimento. Gli investitori più grandi che cercano un'esposizione diretta possono scegliere di investire in lingotti d'oro, ma ciò comporta il pagamento di un premio e dei costi di stoccaggio. ETF e fondi comuni di investimento che tracciano il prezzo dell'oro offrono un'esposizione a basso costo con investimenti minimi bassi. Tuttavia, poiché i fondi variano nelle strategie di investimento e nei rapporti di spesa, è importante fare le tue ricerche prima di acquistare queste azioni. Investire in società di estrazione dell'oro può fornire un'altra forma di esposizione al metallo, ma questi titoli non sempre seguono molto da vicino la performance a lungo termine dell'oro. Infine, l'acquisto di gioielli può essere un modo soddisfacente per possedere oro, anche se è meno probabile che generi profitti da investimento.

In che modo i principianti investono in oro?

I fondi comuni e gli ETF sono generalmente i modi più semplici e sicuri per investire in oro. Ciascuna quota di questi titoli rappresenta un importo fisso di oro e puoi facilmente acquistare o vendere questi fondi nel tuo conto di intermediazione o pensione. I fondi comuni d'oro e gli ETF sono una buona scelta per gli investitori principianti a causa del loro basso costo e dei bassi requisiti di investimento minimo.

L'oro è un buon investimento durante una recessione?

Poiché l'oro ha storicamente mostrato una bassa correlazione con altri tipi di attività di investimento, molti investitori includono l'oro nei loro portafogli come cuscinetto contro potenziali ribassi economici. I prezzi dell'oro generalmente aumentano quando i rendimenti obbligazionari diminuiscono. Sebbene possano esserci vantaggi nell'investire in oro in un ambiente recessivo, la sua efficacia durante una recessione o in qualsiasi altra fase del ciclo economico dipenderà da come si inserisce nella tua strategia di investimento complessiva.

Considerazioni finali

Gli investitori più grandi che desiderano avere un'esposizione diretta al prezzo dell'oro potrebbero preferire investire direttamente in lingotti. C'è anche un livello di comfort che si trova nel possedere un bene fisico invece che semplicemente un pezzo di carta. Lo svantaggio è il leggero premio al valore dell'oro pagato all'acquisto iniziale, nonché i costi di stoccaggio.

Per gli investitori un po' più aggressivi e capaci, futures e opzioni saranno sicuramente la soluzione più adatta. Ma attenzione!  questi investimenti sono derivati ​​del prezzo dell'oro e possono subire bruschi movimenti su e giù, specialmente se eseguiti a margine.

L'idea che i gioielli siano un investimento è ovviamente una leggenda. C'è troppo divario tra il prezzo della maggior parte dei gioielli e il suo valore in oro per poter essere considerato un vero investimento. Invece, l'investitore medio in oro dovrebbe prendere in considerazione i fondi comuni di investimento e gli ETF orientati sull'oro, poiché questi titoli generalmente forniscono il modo più semplice e sicuro per investire in oro.

Back to blog

1 comment

Ottimo

GENNARO DI MARTINO

Leave a comment