Probabilmente anche te avrai avuto un carissimo amico che fa trading in maniera ossessiva di azioni e magari sbanca anche. Ipotizziamo anche che abbia raddoppiato il suo capitale in poco tempo, ovviamente si sarà dimenticato di dirti la storia di quando ha perso tutto a leva (ne parleremo in un altro articolo su cosa è la leva) e ha dovuto ricaricare il conto più di una volta. Comunque sia, a tutti è venuta la voglia almeno di una volta di provare a essere il Gordon Gekko della situazione!
Però prima che vai a testa bassa sul mercato per comprare la prima azione a caso, diamo un’occhiata a cosa è un’azione e quali ne sono le sue principali caratteristiche. Come ben sai, una delle prime regole della finanza è quella di non investire in ciò che non si conosce.
Investire in azioni significa possedere “un pezzo” di un’azienda che può appunto essere acquistato oppure venduto. Questo tipo di investimento è uno degli strumenti più efficaci per aumentare il proprio capitale nel lungo periodo. Dobbiamo però puntualizzare che ci sono dei metodi più sicuri, anche se non più veloci.
Cosa significa comprare un’azione di una azienda?
Le aziende quotate emettono azioni con l’obiettivo di raccogliere capitale per espandersi in nuovi mercati, effettuare investimenti ecc. Quando compri un’azione diventi “proprietario” di una piccolissima parte dell’azienda. Ovviamente le azioni emesse sono tipicamente nell’ordine di decine di milioni, o anche di più, quindi questo non ti da realmente la possibilità di fare parte del CDA o ricoprire ruoli d’alto livello, ti da comunque dei diritti.
Quali sono i tuoi diritti?
Come già detto, il possesso di un’azione porta con se dei diritti. Ovviamente questi diritti cambiano a seconda dell’azione della azienda posseduta, ma generalmente quelli base sono i seguenti:
- il diritto di votare all’annuale assemblea degli azionisti,
- il diritto ai profitti, in forma di dividendo,
- il diritto di voto in caso di grossi cambiamenti (stock split, fusioni)
- il diritto di vendere la tua azione
Normalmente ogni azione posseduta equivale ad un voto, quindi alla fine i grossi investitori hanno un peso maggior sulle decisioni finali. Il voto di un investitore medio con qualche centinaio, o perfino qualche migliaio, di azioni non cambia realmente la “big picture” come dicono gli americani. Ecco perché’ molti piccoli investitori non votano nemmeno.
Come guadagnare investendo in azioni?
Alla fine della storia scommetto che vi state chiedendo, ma come faccio a guadagnare investendo in azioni? Ci sono due modi, rivenderla ad un prezzo più alto di quello a cui si è comprata oppure incassarne il dividendo.
Cosa sono i dividendi?
Sono dei pagamenti che l’azienda fa agli azionisti per dividere il profit. Le compagnie non sono obbligate da nessuno, solitamente le aziende non growth pagano dividendi piu cospicui. Le growth invece, tendenzialmente pagano dividendi molto bassi o addirittura non li pagano nemmeno cosi possono reinvestire tutto nell’azienda.
Quale strategia usare quindi?
Come potete immaginare ci sono diverse strategie di investimento, se il tuo profilo di rischio è più alto della media potresti orientarti sulle azioni growth e una volta salite di prezzo, hai la possibilità di chiudere l’operazione e fare profit.
Al contrario invece se prediligi una strategia più tranquilla, potrebbe essere una buona idea acquistare titoli di aziende solide “da dividendo”. In questo modo la crescita dell’azione sarà sicuramente più limitata, ma potrai avere accesso ad un buon dividendo che può variare dal 4% al 7%.
Quindi cosa muove il prezzo dell’azione?
A questo punto della discussione quasi tutti si chiedono, ma da cosa dipende il prezzo dell’azione?
Ci sono diversi fattori ovviamente; dati macro e microeconomici, dati finanziari, news del giorno etc. etc. Grossolanamente si può dire che questi elementi portano gli investitori a voler comprare o vendere un determinato titolo. Se gli investitori fanno la fila per comprare un’azione, saranno disposti a comprarla ad un prezzo maggiore, similarmente se gli investitori fanno la fila per vendere un’azione il prezzo calerà.
Non tutti i giorni ci sono news o dati finanziari in uscita, ma il prezzo si muove lo stesso in case al sentiment degli investitori e sulle predizioni future, specialmente per le azioni growth.
Come puoi immaginare il valore futuro di un’azione non è facile da predire, tutto può succedere! Prendete come esempio Meta Platform, l’update di IOS e il cambiamento sulla privacy, hanno creato non pochi problemi all’azienda, nonostante sia ancora solidissima.
In poche parole, i forecast non sempre sono prevedibili, questo fa si che l’investimento in azioni sia alquanto rischioso.
Quindi quali sono le alternative di investimento?
Come detto investire in azioni può essere molto rischioso perché’ mettiamo tutte, o gran parte, delle nostre uova in un paniere solo. La miglior azienda di oggi può essere la peggiore tra 10 o 15 anni. La parola d’ordine qui è DIVERSIFICARE, cosa vuole dire?
Diversificare significa mettere i tuoi soldi su diversi tipi di investimenti, facendo ciò abbassi il rischio e allo stesso tempo permetti al tuo capitale di crescere.
Uno dei migliori metodi per diversificare i tuoi investimenti è tramite l’utilizzo dei mutual fund o fondi di investimento.
Cosa sono i fondi di investimento?
I fondi di investimento sono fondi gestiti da professionisti del settore e raccolgono i soldi degli investitori che “messi tutti insieme” vengono investiti in equities. Un fondo di investimento tipico ha un pool di decine, se non centinaia di titoli, di compagnie differenti. Quindi quando compri un fondo di investimento compro un piccolo pezzo di tutte quelle compagnie.
Alcune di quelle azioni incrementeranno il loro valore, alcune perderanno ma è il risultato finale quello che conta e che il valore totale ovviamente aumenti. Anche se un’azienda fallisse, il bilancio finale sarebbe comunque sempre positivo nel lungo periodo.
Non importa quindi cosa succede nel mercato azionario, il mio suggerimento è sempre lo stesso: investi nel giusto mix di titoli growth e non, e su fondi di investimento che hanno un buon history track. Fallo in maniera costante, passo dopo passo, nel lungo periodo e vedrai gli ottimi risultati.
Per concludere, non devi essere un genio o avere chissà che lauree per iniziare ad investire. Nemmeno devi andare in piazza affari a Milano per diventare un investitore intelligenti! I fondi comuni sono uno strumento semplice da capire per tutti e di facile accesso.
Ricorda che devi essere pronto a prendere controllo del tuo futuro finanziario; quindi e’ tempo di sederti e informarti quanto più riesci. Puoi iniziare proprio qui da investizionario, siamo al tuo servizio!