La strategia di investimento a lungo termine di Investizionario: come costruire un portafoglio diversificato e di successo

La strategia di investimento a lungo termine di Investizionario: come costruire un portafoglio diversificato e di successo

L'approccio di Investizionario agli investimenti privilegia l'acquisto e la detenzione di azioni di aziende di qualità per lunghi periodi di tempo. Ci concentriamo soprattutto sui fondamentali delle aziende in cui investiamo, piuttosto che sui cambiamenti a breve termine dettati dalle oscillazioni del mercato.

Quando consigliamo un'azione o una metodologia di investimento, stiamo consigliando di acquistare e detenere l'azione per un minimo di 5 anni come parte di un portafoglio diversificato. Vogliamo che tu investa solo denaro di cui non avrai bisogno nei prossimi cinque anni.

Come ben sapete il mercato azionario è molto dinamico. Può andare su del 10%, giù del 20%, poi flat per mesi, su del 30%, giù del 10%. Ma su periodi lunghi, parliamo di decenni, storicamente, il valore del mercato azionario aumenta e crea ricchezza per gli investitori. Perché? Perché sul lungo periodo, se hai scelto delle aziende sane e con potenziale, tutti “gli incidenti di percorso” non conteranno così tanto.

La performance a lungo termine di un'azione riflette gli sforzi, la disciplina finanziaria e l'innovazione creativa delle aziende e degli imprenditori. Per massimizzare le probabilità di successo nell'investimento a lungo termine nonostante l'incertezza del mercato, in genere raccomandiamo agli investitori di acquistare azioni di almeno 25 aziende e di tenerle per almeno 5 anni. Non devi investire tutti i tuoi risparmi a lungo termine tutti insieme.

1)Acquista azioni di almeno 25 aziende raccomandate da Investizionario nel tempo

Gli investitori sagaci mirano a costruire un portafoglio ben diversificato con azioni di almeno 25 aziende per equilibrare rischio e ricompensa. Non sappiamo mai esattamente quali azioni saranno le vincenti o perdenti. Quindi acquistare azioni di almeno 25 aziende aiuta a garantire che il rischio sia diversificato, ma che quando qualcosa ha un grande successo, il portafoglio rifletta questo.

2)Pianificare di mantenere queste azioni per almeno 5 anni

Più breve è il tuo orizzonte temporale di investimento, più pensiamo che stai giocando con il tuo denaro. Poiché acquistiamo azioni di aziende solide, dobbiamo lasciare loro il tempo di creare e aumentare valore. Più a lungo le manteniamo, più valore pensiamo che l'azienda creerà nel tempo e più il mercato riconoscerà quel valore.

3)Comprendere e accettare la volatilità del mercato

La volatilità del mercato non è facile da sopportare per nessun investitore, neppure per quelli a lungo termine, ma è qualcosa per cui dobbiamo essere preparati. In media, il mercato azionario perde il 10% del suo valore circa una volta all'anno, il 20% ogni quattro anni e il 30% ogni decennio per tutti i tipi di motivi. E spesso questi motivi non hanno nulla a che fare con il valore sottostante delle aziende in cui abbiamo investito. A volte approfitteremo della turbolenza del mercato per aggiungere le nostre posizioni preferite a un prezzo scontato. Raramente vendiamo sulla base del solo prezzo delle azioni; vendiamo solo se i fondamentali di un’azienda cambiano.

4)Comprendere l'importanza della gestione del denaro contante

Mantenere un cuscinetto di denaro contante da investire significa essere in grado di aggiungere nuove azioni al proprio portafoglio o costruire posizioni quando si presentano opportunità senza dover prima vendere altre azioni. Naturalmente, la situazione di ciascuno è diversa ma dobbiamo cercare di mantenere una parte del nostro portfolio liquida.

5)Lasciare che i “vincitori” del tuo portafoglio continuino a vincere

Non tutte le nostre scelte saranno vincenti, non esiste. Ma quando un’azione sta vincendo, dobbiamo rafforzare quella posizione. Questo non e’ un segreto! Quindi se pensate ci siano ancora opportunità di crescita, non smettete di comprare ed ampliate la vostra posizione su quella compagnia.

6)Obiettivo a lungo termine

Come già detto gli investitori saggi si concentrano a lungo termine. A breve termine, può succedere qualsiasi cosa. Il tempo è un enorme vantaggio che abbiamo sul mercato azionario, perché’ anche le grandi aziende possono avere periodi difficili che nel breve possono impattare in maniera negativa il ritorno economico sul tuo investimento. Investire nel mercato azionario è un gioco a lungo termine e spetta agli investitori mantenere Quetta prospettiva temporale in mente e lasciare che il tempo faccia il suo lavoro.

Per concludere crediamo che costruire un portafoglio diversificato di almeno 25 grandi azioni e detenerle per almeno 5 anni massimizzi le possibilità di successo negli investimenti a lungo termine e possa aiutare chiunque a raggiungere la libertà finanziaria.

Se non ti vuoi perdere i prossimi articoli, ricordati di iscriverti alla newsletter che trovi a fondo pagina!

Back to blog

Leave a comment