Si può diventare ricchi con l’interesse composto. Leggete la storia di Benjamin Franklin

L’interesse composto accresce la tua ricchezza più velocemente guadagnando rendimento sui tuoi rendimenti passati. In questo caso non parliamo di una relazione lineare bensì esponenziale. Facile da immaginare vero? Veramente non è proprio così, il cervello umano non è bravo a visualizzare cose esponenziali, il che potrebbe spiegare perché è così difficile far capire alle persone come funzione l’interesse composto e quali ne sono i suoi benefici.

Proviamo a farlo con un esempio!

Prendete un foglio di carta per stampante standard con uno spessore di 0,1 mm.

Piegalo una volta. Diventerà due volte più spesso. Piegalo di nuovo e hai raddoppiato di nuovo lo spessore della carta; due pieghe rendono la carta quattro volte più spessa. Piegalo una terza volta e ora la carta è otto volte più spessa.

Se potessi piegare quel pezzo di carta 50 volte, la carta si allungherebbe fino a 95 milioni di miglia, praticamente la distanza dalla Terra al Sole.

Ci stai provando?

Ti fermo subito! Sfortunatamente, non riuscirai a piegare un pezzo di carta più di otto volte (provare per credere). Tuttavia, se applichiamo questa teoria agli investimenti la cosa diventa entusiasmante.

Quindi considerando quanto detto sopra, quando tempo ci vuole per raddoppiare i tuoi investimenti? Dipende da diverse variabili, ma generalmente si può utilizzare la regola del 72, l’hai mai sentita?

Ipotizziamo semplicemente un tasso di rendimento ragionevole, tra il 7% e il 9%, su un periodo di più decenni e dividi 72 per quel tasso. Questo calcola il tempo necessario per raddoppiare i tuoi soldi.

Supponiamo di guadagnare un 8% di ritorno sul tuo investimento. Secondo la Regola del 72, ci vogliono nove anni per raddoppiare i tuoi soldi (72 ÷ 8 = 9).

Per vedere come una buona pianificazione può massimizzare il beneficio dell’interesse composto, possiamo attingere dal piano finanziario di Benjamin Franklin.

Il piano finanziario nel testamento di Benjamin Franklin

Alla sua morte, Franklin lasciò 1.000 sterline (circa 9mila dollari di allora) sia alla sua casa adottiva di Filadelfia, sia alla sua città natale, Boston.

Il suo obiettivo era che gli amministratori prestassero i soldi agli apprendisti. Inoltre, il suo testamento prevedeva anche che gli interessi raccolti dai prestiti dovessero essere reinvestiti in modo che potessero crescere nel tempo.

Dopo 100 anni, entrambe le città avrebbero potuto ritirare il 75% dei fondi da utilizzare per progetti infrastrutturali che avrebbero migliorato la qualità della vita di coloro che vivevano in quelle città.

Quindi, dopo altri 100 anni, avrebbero potuto ritirare il saldo residuo per ulteriori infrastrutture e progetti di miglioramento della città.

Franklin aveva stimato un tasso annuo del 5% di rendimento dei prestiti, quindi abbastanza conservativo.

Come finì la storia? Le città fecero i loro primi prelievi nel 1890, dopo i primi 100 anni. Nel frattempo, Il fondo è cresciuto dagli iniziali 9000 dollari di Franklin fino ai 500.000 dollari (sono circa $ 13 milioni in dollari di oggi).

Nel 1990 invece le città hanno fatto il secondo prelievo, e hanno ottenuto l’accesso ad altri 6,5 milioni di dollari (o $ 12 milioni in dollari di oggi).

Come ben avrete capito Benjamin Franklin comprendeva l’importanza ed il potere dell’interesse composto e sapeva che una buona pianificazione e il tempo erano gli ingredienti essenziali per farlo funzionare al meglio.

Probabilmente non lavorerai con un orizzonte temporale di 100 anni, ma sicuramente avrai diversi decenni per consentire ai tuoi investimenti di guadagnare rendimenti composti se inizi a risparmiare ora.

Quindi più tempo hai, più la tua ricchezza beneficia di questo effetto combinato.

Una volta creato un piano finanziario ben congegnato puoi sederti e lasciare che il tempo faccia il suo lavoro.

 

Back to blog

Leave a comment