Split azionario: cos'è e come funziona? Spieghiamolo bene qui sotto...

Quando la quotazione delle azioni di una società diventa molto alta e quindi il costo per l'investitore  meno sostenibile, capita sovente che l'Amministrazione di un’azienda decida di effettuare un frazionamento azionario, meglio noto come split azionario o stock split.

Sono diverse le grandi aziende che hanno adottato tale formula, anche ripetuta nel tempo, a seguito della continua crescita delle quotazioni in Borsa.

Sono diversi i grandi conglomerati che hanno adottato tale formula, anche ripetuta nel tempo, a seguito della continua crescita delle quotazioni in Borsa. In tempi più recenti società come Apple,Tesla e piu' recentemente Amazon hanno deciso di effettuare un frazionamento azionario.

Ma come funziona esattamente?

Lo split azionario consiste in un'operazione dove ogni azione di una società viene divisa per un numero maggiore di azioni mantenendo la stessa capitalizzazione. Quindi la circolazione dei titoli ovviamente aumenta, ma il valore complessivo di tutti quelli esistenti rimane inalterato.

Una volta che viene effettuato il frazionamento, il prezzo di ogni unità diminuisce. Quindi, se ad esempio un investitore possedeva 100 azioni ad un valore di 10 dollari ciascuna e la società decide di effettuare uno split con un rapporto di ripartizione di 2, a quel punto lo stesso si ritroverà 200 azioni, ognuna che ha una valutazione di 5 dollari.

Perche' allora viene fatto? Quale e' il motivo, spieghiamolo qui sotto..

La prima ragione per cui una società decide di eseguire operazioni di frazionamento è di dare la possibilità anche ai piccoli investitori di comprare le azioni che altrimenti avrebbero difficoltà ad acquistare a prezzi molto alti. 

Questo è un modo per continuare a sostenere le quotazioni di mercato, soprattutto se il titolo è in trend rialzista da lungo tempo e vi è il rischio di ribassi dovuto proprio al fatto che diminuiscono i nuovi compratori.

Ricordiamo che molti broker offrono la possibilita' di comprare frazioni di azioni, ma comunque non e' una via accessibile a tutti quanti.

La seconda ragione consiste nel dare al titolo una maggiore liquidità aumentando il numero di azioni sul mercato. Questo ha dei benefici per tutti gli operatori, non solo per gli acquirenti, in quanto tende a far diminuire lo spread denaro-lettera.

Infine, vi è da considerare l'impatto positivo che si dà al mercato quando si effettua un frazionamento. Succede spesso che laddove le quotazioni sono troppo alte, il titolo tende a non crescere più di tanto, perché chi possiede le azioni non ha molti stimoli ad incrementare la quota. Attraverso lo split azionario si è in grado di rinnovare l'interesse sia per i nuovi investitori che per quelli esistenti.

 

Back to blog

Leave a comment