Come investire in borsa? Ecco qui le basi su come iniziare ad investire in borsa oggi!
Ecco qui l’articolo che stavi aspettando! Qui troverai tutte le informazioni necessario su come iniziare a investire in borsa per il 2022 e anche il 2023 in un unico pezzo, senza correre rischi eccessivi. Questa guida ti aiuterà ad approcciare nel mondo più sicuro e corretto il mercato azionario, le piattaforme di trading online etc.
Perché investire in borsa? Quali sono gli obiettivi e gli strumenti di cui hai bisogno
La borsa è il grande mercato dove vengono comprate e vendute azioni, obbligazioni e altri prodotti finanziari (tra cui i derivati). Ci sono diversi modi di operare in borsa, facendo trading di breve periodo oppure investimento di lungo termine. Però l’obiettivo principale di investire in borsa, rimane sempre uno, cioè quello di avere un ritorno economico a seguito di un investimento.
Tieni presente che speculare è una scelta rischiosa e nel breve periodo i rischi di perdita sono molto alti. Statistiche recenti affermano che circa il 90% degli speculatori perde il proprio capitale nei primi due anni!
Quindi per guadagnare nel lungo periodo e in maniera stabile dovrai applicare le strategie giuste, le piattaforme migliori sul mercato e i prodotti che meglio si addicono al tuo profilo di investitore.
Quali sono le migliori piattaforme per investire?
Ora quella che ne segue è una lista dei miglior broker, secondo me, e delle piattaforme più utilizzate per investire in borsa con successo. Quindi se vuoi iniziare ad investire in borsa oggi, non perdere tempo e dai un’occhiata alla lista qui sotto.
eToro
Come già anticipato, eToro è una delle piattaforme più conosciute ed è stata la prima piattaforma ad offrire il copy trading. Mi ricordo all’inizio che l’offerta era alquanto limitata, e la sola ed unica offerta era CFD. Con il tempo il broker è migliorato molto ed arriva ad offrire un’esperienza di trading unica.
eToro offre la possibilità di comprare azioni (anche frazioni) vere, non quindi CFD, e pagano i dividendi!!! Non ci sono commissioni di brokeraggio, solo spread bid/ask, con un minimo di 50$.
Se fate il confronto con una banca tradizionale, dove le commissioni possono arrivare anche fino 10 euro ad operazione, beh capiamo presto che il paragone è presto vinto da eToro.
Interactive Brokers
IBKR opera a livello globale e praticamente copre tutte le principali piazze finanziare, Europe e nel mondo. Le commissioni sono accettabili, la professionalità del broker è eccellente, ma c’è un difetto. Non è proprio accessibile ai piccoli investitori, avendo come deposito minimo 10.000Euro.
Nonostante questa pecca, è uno dei migliori broker sul mercato i suoi meriti sono innegabili:
- Commissioni basse,
- Propone diverse tipologie di conti – Individuale, famiglia, margine,
- Permette di operare in 33 paesi con 22 valute,
- Offre formazione e servizi di consulenza e molto altro.
IBKR è un broker di alto livello, molto apprezzato dalla comunità dei trader, assolutamente da tenere in considerazione se si vuole investire in azioni.
Fineco Trading
Fineco trading è una delle piattaforme più utilizzate nel mercato italiano, ha accesso a 26 borse mondiali e dà la possibilità di scegliere molti asset, tra cui i derivati.
La piattaforma mette a disposizione diversi tool, come ad esempio lo stock screener, per effettuare ricerche di titoli su diversi mercati, ma comunque puoi trovare questi servizi altrove – Esempio trading view.
Le tariffe di Fineco, senza andare tanto nei particolari, sono migliori di una tipica banca italiana, ma comunque non competitive come quelle di altri broker online.
Degiro
Questa è una piattaforma olandese che ha come pregio quello di avere costi molto bassi, per questo è particolarmente amata da trader e investitori.
Quindi cosa significa investire in borsa?
Investire sul mercato azionario significa, come già detto, cercare di trarre profitto nel compimento di un’operazione. Questo profitto può venire da variazioni di prezzo, il tipico compro basso e vendo a prezzo più alto, oppure grazie all’incasso dei dividendi. In particolare, mentre il trader è attratto soprattutto dalle oscillazioni di breve termine delle quotazioni, l’investitore di lungo corso ragiona di più in termini di flussi di cassa e di apprezzamento delle attività sottostanti.
Una seconda differenza riguarda la maggiore o minore concentrazione. Mentre lo speculatore focalizza la propria attenzione su pochi titoli, che conosce e segue, l’investitore basa la propria strategia sulla diversificazione di portafoglio.
Come approcciare il mercato?
Come puoi immaginare di sono diversi strumenti tramite i quali puoi accedere ai diversi segmenti del mercato finanziario:
- Forex
- Indici
- Azioni
- Materie prime
- Criptovalute
Forex
Allora FOR-EX vuol dire letteralmente Foreign-Exchange Market, abbreviate FOREX, ed è il mercato dove praticamente avvengono le negoziazioni di tutte le valute mondiali. Ha origini molto antiche e la sua principale funzione, come ora, era quella di soddisfare le esigenze commerciali di cambiare una valuta per un’altra, al fine di concludere transazioni in valute diverse. Dal passato poco è cambiato, se non che con l’aiuto della tecnologia, ormai quasi tutti hanno accesso a questo mercato.
Investire sugli indici
Gli indici di borsa praticamente rappresentano l’andamento di panieri diversificati di azioni. Essi sono la classica forma di impiego del risparmio adatta all’investitore di lungo periodo. Ecco gli strumenti principali per investirvi. Puoi investire in indici tramite:
CFD
I contratti per differenza sono titoli finanziari che hanno come sottostante un titolo (azione, ETF, commodity o perfino un indice) quotato in borsa. Il CFD in effetti non ha un suo valore proprio: il suo valore è sempre quello del sottostante. I CFD offrono ai trader degli strumenti speculativi che li espongono a rischi considerevoli. Essi, infatti, hanno il rischio di controparte e possono subire fluttuazioni piuttosto ampie.
ETF
Detta in maniera semplice, gli ETF sono dei fondi a gestione passiva quotati in borsa. La loro funziona è quella di replicare esattamente il sottostante. Se investite su un’ETF che replica il NASDAQ, allora il suo paniere di azioni sarà identicamente composto dalle società che compongono l’indice. In breve, gli Exchange Traded Funds sono fondi passivi quotati in borsa che consentono agli investitori privati di investire come i professionisti, con costi minimi.
Non perdere il mio articolo su come investire in ETF.
Come investire in azioni
Come abbiamo già scritto nell’altra guida investire in azioni significa acquista una piccola parte di una società quotata in borsa. Questo da’ diritto al pagamento dei dividendi, se previsto, e a partecipate alle assemblee aziendali.
Allora come si guadagna comprando e/o vendendo azioni? Le possibilità di guadagno sono due:
-) Dividendi,
-) Incremento del prezzo del titolo.
Tieni presente che investire in azioni è rischioso e comporta la perdita dell’intero capitale nel caso l’azienda fallisse. Per questa ragione è meglio evitare di comprare azioni singoli, ma investire in ETF o fondi di investimento.
Investire in materie prime
Anche in questo caso abbiamo già elaborato una guida che potere trovare qui. In breve, investire in materie prima e possibile tramite degli ETF o altri prodotti finanziari che hanno come sottostante una commodity o anche più di una come può succedere in alcuni casi. Andate a leggere la guida dove è spiegato tutto nei dettagli.
Criptovalute
Anche per questo segmento abbiamo creato una guida su come investire in bitcoin, ma il contenuto può tranquillamente essere applicato anche alle altre cripto. L’acquisto di cripto attraverso le conosciute Platform online è un’opzione che può essere redditizia ma anche molto rischiosa. Trattandosi di strumenti finanziari infruttiferi di interesse e privi di un vero valore intrinseco, l’acquisto di valute digitali può comportare la perdita totale del capitale investito. Senza contare i casi di truffa e malversazione compiuti ai danni degli investitori. Leggete qui cosa è successo con FTX.
Strategia per investire in Borsa
Qui le strategia che si possono utilizzare sono generalmente due, di breve periodo o di lungo. I veri investitori INVESTONO sempre con orizzonte temporale molto lungo, vedi Warren Buffett, il motivo principale è che investire nel lungo periodo paga sempre. È dimostrato che investire nel lungo periodo ti farà accumulare ricchezza grazie allo sfruttamento dell’interesse composto. Mentre nel breve termine i tuoi risultato potranno divergere parecchio a seconda della tua bravura/fortuna. Tutti gli investitori hanno avuto il loro “momento” d’oro, azzeccando un investimento sentendosi invincibili, per poi essere smentiti solo alla decisione successiva!
Quali sono le strategie?
Sceglie su cosa e come investire può essere fatto seconda diverse strategie e scuole di pensiero. Principalmente ci sono due macrocategorie:
Il Value investing
Questa è una delle strategie più conosciute e semplici, che ha fatto ricchi molte persone, tra cui i più famosi Warren Buffett, Benjamin Graham. Perché dico che è la strategia più semplice? Qui l’attenzione dell’investitore cade si titoli di società che operano in settori tradizionali, con crescita di fatturato e utili moderata ma costante nel tempo. La strategia vincente sta nel trovare questo tipo di aziende le cui quotazioni sono più basse del dovuto, o per meglio dire svalutate, in modo tale da guadagnare dal suo aumento di valore e in aggiunta dai dividendi, che di solito sono alti per questa tipologia di azienda.
Il Roth Investing
Questa strategia è praticamente l‘opposto della precedente, perché’ in questo caso si cercano azioni con altissimo potenziale di crescita, indipendentemente dai dividendi che generano – di solito nessuno. n questo caso l’investitore si concentra sulle prospettive di crescita del business sottostante. Tuttavia, se tali prospettive sono inferiori a quelle che il mercato attende le quotazioni potranno perdere valore in modo sensibile.
Quanto devo investire?
Quante volte mi sono sentito chiedere questa domanda, tuttavia non c’è una risposta predefinita non conoscendo il tuo profilo di investitore, i tuoi obiettivi, la tua età e molte altri fattori. In linea generali possiamo dire che per i giovani è sempre ottimale investire in azioni al 100%, per poi diminuire questa quota, nel frattempo, che si va avanti con l’età. Per un settantenne avere tutto investito in azioni sarebbe una pazzia, come lo sarebbe per un ventenne avere tutto in obbligazioni. Partendo da questo principio universale possiamo quindi iniziare a definire il profilo di rischio, il resto dipenderà dal tipo di persona che sei e quanto bene somatizzi gli alti e bassi della borsa.
Conclusioni: Ti conviene quindi investire in borsa
Assolutamente si, a patto che tu abbia definito i tuoi obiettivi e sia consapevole dei rischi. Prima di iniziare a muovere i primi passi sugli investimenti cerca di imparare più che puoi. Adesso online puoi trovare molto materiale su cui studiare, investizionario ne è un esempio.
“C'è qualcuno seduto all'ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa” – Warren Buffett
Ti potrebbe interessare anche: