EBITDA
L'EBITDA (acronimo di Earnings before interest, taxes, depreciation, and amortization) esprime il margine operativo lordo di un'azienda (MOL). Praticamente mostra risultato della gestione prima dell'applicazione degli oneri finanziari, delle tasse, degli accantonamenti e degli ammortamenti.
Se hai presente la struttura di un conto economico riclassificato, è possibile individuare l'EBITDA come la capacità dell'azienda di produrre l'utile dalla sua gestione caratteristica senza l'incidenza di quella straordinaria, finanziaria e fiscale.
Ecco di seguito una riclassificazione di un conto economico:
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
- Costi operativi
+ Altri proventi
- Altri costi
= Margine operativo lordo (EBITDA)
- Ammortamenti operativi
- Svalutazioni di attività
= Risultato operativo o della gestione ordinaria (EBIT)
+ Proventi finanziari
- Oneri finanziari
= Risultato della gestione finanziaria
+ Proventi straordinari
- Oneri straordinari
= Risultato della gestione non caratteristica o straordinaria (Utile ante imposte)
- Imposte d'esercizio
= Utile netto d'esercizio
Come è possibile vedere, l'EBITDA si distingue dall'Ebit (Earnings before interest and taxes) proprio in quanto l'EBITDA non prende in considerazione le svalutazioni aziendali determinate da ammortamenti o accantonamenti di beni materiali e immateriali.
L'EBITDA Adjusted
Alcuni analisti si avvalgono dell'EBITDA Adjusted che considera nel calcolo anche gli ammortamenti, in quanto ritenuti facenti parte della gestione operativa dell'impresa sebbene aventi natura pluriennale.
La ratio sta nel fatto che, anche se calcolati su beni che fanno parte delle attività immobilizzate dello Stato Patrimoniale, partecipano all'attività gestionale d'esercizio.