INVESTIRE IN AZIONI
Come investire in azioni: una guida per principianti per iniziare
Se sei pronto per iniziare a investire nel mercato azionario ma non sei sicuro dei primi passi da compiere, sei nel posto giusto.
Potresti essere sorpreso di scoprire che un investimento di 10.000Eur nell'indice S&P500 50 anni fa ora varrebbe circa 1,2 milioni di euro. Se fatto correttamente, investire in azioni è una delle strategie di maggior successo per creare ricchezza nel lungo periodo. Siamo qui per mostrarti come.
C'è molto che dovresti sapere prima di buttarti in questa avventura. Ecco una guida da seguire passo passo per investire in borsa che ti potra' aiutare.
5 Passi per iniziare a investire
1) La prima considerazione da fare è come iniziare a investire in azioni. Alcuni investitori preferiscono acquistare singole azioni, mentre altri scelgono una strategia piu' passiva.
Quale delle seguenti frasi ti descrive più accuratamente?
- Sono una persona analitica a cui piacciono i numeri e fare ricerca.
- Odio la matematica e non mi piace fare molta ricerca, leggere e informarmi.
- Ogni settimana dedico diverse ore agli investimenti in borsa.
- Mi piace leggere delle molte aziende in cui posso investire, ma non mi piacciono i numeri ne la matematica.
- Sono un professionista impegnato e ho poco tempo per leggere e imparare ad analizzare le azioni.
La buona notizia è che puoi diventare un investitore azionario indipendentemente da quale di queste affermazioni ti rappresenti maggiormente. L'unica differenza sarà il "come" lo diventerai.
I vari metodi di investimento in borsa
Le azioni singole: Le azioni singole possono essere acquistate se e solo se si ha il tempo e il desiderio di indagare e valutare a fondo le aziende in maniera continuativa. Se questo è il caso, ti consigliamo vivamente di farlo. Un investitore saggio e paziente può facilmente sovraperformare il mercato nel tempo. Se pero' cose come i rapporti sui profitti trimestrali e i semplici calcoli matematici non ti piacciono, non c'è niente di sbagliato nella scelta di un approccio più passivo.
Index Funds: oltre all'acquisto di singole azioni, puoi investire in fondi indicizzati che ad esempio replicano un indice azionario come l'S&P500. Generalmente scegliamo fondi a gestione passiva rispetto a fondi a gestione attiva (sebbene ci siano certamente delle eccezioni). Gli Index Funds spesso hanno costi inferiori e sono praticamente garantiti per sovraperformare i loro indici sottostanti nel tempo. L'S&P500 ha ottenuto nel tempo rendimenti totali annuali di circa il 10% e tali prestazioni possono creare un'enorme ricchezza nel tempo.
Robo-advisor: Infine, un'altra opzione che è esplosa in popolarità negli ultimi anni è il robo-advisor. Un robo-advisor è un intermediario che essenzialmente investe i tuoi soldi per tuo conto in un portafoglio di fondi che è appropriato per la tua età, tolleranza al rischio e obiettivi di investimento. Non solo un robo-advisor può selezionare i tuoi investimenti, ma molti ottimizzeranno la tua efficienza fiscale e apporteranno modifiche nel tempo automaticamente.
2)Determina quanti soldi metterai in azioni.
Cominciamo con i soldi che non dovresti investire in azioni. Il mercato azionario non è un buon posto dove investire denaro di cui avrai bisogno entro i prossimi cinque anni.
Mentre il mercato azionario quasi probabilmente crescerà nel lungo periodo, c'è troppa imprevedibilità nei prezzi delle azioni a breve termine; infatti, una diminuzione del 20% in un dato anno non è rara. Durante l'epidemia di COVID-19 nel 2020, il mercato è sceso di oltre il 40% prima di rimbalzare ai massimi storici in pochi mesi. Quindi, prima di iniziare a investire sii sicuro di avere:
- Il tuo "emergency fund" come lo chiamano gli americani.
- Soldi di cui avrai bisogno per pagare l'universita' ai figli.
- Fondo vacanze e/o divertimento
- Soldi che stai risparmiando per un deposito sull'acquisto della tua prima casa. Anche se fosse un obiettivo distante diversi anni.
Distribuzione del patrimonio
Parliamo di cosa fare con i tuoi soldi investibili, che sono soldi di cui non avrai bisogno almeno nei prossimi cinque anni. Questo è un concetto noto come asset allocation e tenere in considerazione diversi elementi. Cominciamo con la tua età. Il presupposto generale è che con l'avanzare dell'età, le azioni diventino meno attraenti per investire i propri soldi. Se sei giovane, hai decenni davanti a te per sopportare gli alti e bassi dei mercati, quindi possiamo tranquillamente affermare che la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi di investimento dipendano molto da questo.
Ecco una breve regola pratica per aiutarti a capire come gestire la tua asset allocation. Sottrazione della tua età da 110. Questa è la percentuale dei tuoi fondi investibili che dovrebbero essere in azioni (questo include fondi comuni ed ETF basati su azioni). Il resto dovrebbe essere investito in attività a reddito fisso come obbligazioni o CD ad alto rendimento. È quindi possibile modificare questo rapporto verso l'alto o verso il basso in base alla propria tolleranza al rischio.
3)Apri un conto di investimento
Tutti questi consigli dati fino ad ora non saranno molto utili pero' se non hai modo di acquistare delle azioni. Per fare ciò, avrai bisogno di un conto broker o direttamente con la tua banca.
Questi conti sono offerti da società come TD Ameritrade, Etoro, Charles Schwab, interactive brokers e molti altri. E l'apertura di un conto è in genere un processo rapido e indolore che richiede solo pochi minuti. Puoi facilmente finanziare il tuo conto tramite trasferimento bancario o pagando con carta.
Costi e caratteristiche dovrebbero essere confrontati.
Poiché la maggior parte dei broker online ha abolito le commissioni di trading, la maggior parte (ma non tutti) offrono condizioni molto simili.
Tuttavia, ci possono essere alcune differenze significative. Alcuni broker, ad esempio, forniscono ai consumatori una varietà di strumenti didattici, l'accesso alla ricerca sugli investimenti e altri servizi particolarmente vantaggiosi per gli investitori più giovani. Altri ti permettono di investire in borse estere e/o strumenti un po piu' esotici.
La facilità d'uso e la funzionalità dell'interfaccia di trading del broker sono altre considerazioni importanti da tener presente. Ne ho provati diversi e posso dirti che alcuni sono significativamente più "macchinosi" di altri. Il mio consiglio e', prima di versare, prova le versioni demo e scegli quella che ti si addice di piu'.
4)Seleziona le tue azioni
Ora che abbiamo spiegato come acquistare azioni, se stai cercando alcune idee di investimento adatte ai principianti, ecco cinque fantastiche cose da fare per iniziare (mettero' il link a breve!!!)
Naturalmente, non possiamo coprire tutto ciò a cui dovresti pensare durante la selezione e l'analisi dei titoli in cosi' poche pagine, ma ecco gli elementi chiave da capire prima di iniziare:
- Ricorda di diversificare,
- Investi in settori su cui hai delle conoscenze,
- Evita le azioni con alta volatilita', almeno finche' non diventi piu' esperto,
- Evita sempre le "penny stock",
- Impara almeno i concetti base per capire come analizzare le aziende.
È una buona idea comprendere il concetto di diversificazione, il che significa che il tuo portafoglio dovrebbe includere diversi tipi di aziende e settori. Tuttavia, ti voglio mettere in guardia contro l'eccessiva diversificazione. Attenersi ai settori che conosci e se si diventa bravi nel valutare un settore particolare, non c'è niente di sbagliato nell'allocare piu risorse in quel segmento specifico.
L'acquisto di titoli rischiosi ad alta crescita può sembrare un metodo fantastico per creare ricchezza (e certamente può esserlo), ma ti consiglio di aspettare fino a quando non sarai un po' più esperto prima di farlo. È meglio costruire le "fondamenta" del tuo portafoglio con società stabili e consolidate.
È una buona idea comprendere il concetto di diversificazione, il che significa che il tuo portafoglio dovrebbe includere diversi tipi di società. Tuttavia, vorrei mettere in guardia contro l'eccessiva diversificazione. Attenersi ai settori che conosci e se si scopre che sei bravo (o a tuo agio nel) valutare un tipo specifico di azienda, non c'è niente di sbagliato in un'area che rappresenta una parte considerevole del tuo portafoglio.
L'acquisto di titoli appariscenti ad alta crescita può sembrare un metodo fantastico per guadagnare ricchezza (e certamente può esserlo), ma ti consiglio di aspettare fino a quando non sarai un po' più esperto prima di farlo. È meglio costruire la "fondazione" del tuo portafoglio con società stabili e consolidate.
5)Non smettere di investire
Ecco uno dei segreti finanziari più importanti dell'Oracolo di Omaha in persona, Warren Buffett. Non devi fare nulla di straordinario per ricevere risultati straordinari. (Tieni presente che Warren Buffett non è solo il più grande investitore a lungo termine di successo di tutti i tempi, ma anche una delle principali fonti di saggezza sugli investimenti.)
La strategia più certa per fare soldi nel mercato azionario è comprare azioni di società eccellenti a prezzi accessibili e mantenerle finché le società sono meravigliose (o finché non avrai bisogno di soldi). Soffrirai di una certa volatilità lungo il percorso, ma avrai fantastici ritorni sull'investimento nel tempo se lo fai.